
Uccello dell'anno 2025: un ritratto del codirosso nero
Ogni anno, le organizzazioni per la conservazione della natura in Germania selezionano un uccello dell'anno per attirare l'attenzione su una particolare specie e sui suoi habitat. Nel 2025, dopo una votazione pubblica con oltre 143.000 partecipanti, la scelta è caduta sul codirosso nero (Phoenicurus ochruros).. Questo simpatico uccello canoro è noto a molte famiglie come ospite frequente delle aree residenziali ed è affettuosamente chiamato "piccolo codirosso" per le sue penne della coda color ruggine.. Ma cosa rende il codirosso comune così speciale e perché merita la nostra attenzione in questo momento? In questo ritratto completo, impariamo a conoscere il suo habitat, il suo canto e il suo comportamento, a distinguere i maschi dalle femmine, le sfide che deve affrontare e come possiamo aiutarlo nei nostri giardini.
Come Uccello dell'anno 2025, il codirosso nero è al centro della scena: un uccello rappresentativo di giardini quasi naturali e di insediamenti ricchi di specie.. Il suo canto inconfondibile può essere ascoltato anche prima dell'alba: inizia circa 70 minuti prima dell'alba e ha un suono forte, in parte melodioso e in parte stridente.. Con il suo audace slogan "Courage to fill the gap" (Coraggio di riempire il vuoto), l'uccellino richiama anche l'attenzione su un problema importante: i nostri edifici modernizzati gli offrono sempre meno posti per nidificare.. È quindi giunto il momento di dare un'occhiata più da vicino a questo vicino piumato!
1. habitat e presenza

Il codirosso nero è un abitante originario dei paesaggi sassosi di montagna, per cui un tempo veniva chiamato "codirosso di montagna". Tuttavia, l'agile cacciatore di insetti ha da tempo trovato una dimora temporanea nelle pianure: dal XVIII secolo, si è diffuso dalle montagne in gran parte dell'Europa e della Germania.. Oggi si può trovare dalla primavera all'autunno in quasi tutte le regioni della Germania, soprattutto nei villaggi e nelle città. Le nostre case sono come rocce artificiali per lui; come tipico successore culturale, il codirosso nero ha conquistato i nostri insediamenti e si sente molto a suo agio nei giardini, nei cortili e nei parchi.. Predilige ambienti aperti e ricchi di strutture: lo si può vedere spesso appollaiato su muri, recinzioni o tetti, da dove domina il suo territorio.
Come allevatore di edifici, il codirosso nero utilizza nicchie e fessure degli edifici per allevare i suoi piccoli.. Costruisce il suo nido a coppa di steli e muschio nelle fessure dei muri, sotto le grondaie o su travi e grondaie. Anche i luoghi più insoliti non li scoraggiano: sono stati trovati nidi nelle tettoie delle auto, nei capannoni o persino su attrezzature usate raramente.. Questa vicinanza all'uomo è tipica: quasi nessun altro uccello selvatico nidifica in modo così naturale sulle nostre case. Per le famiglie con giardino, questo significa che il codirosso è un vicino a sei zampe (o ali) che, con un po' di fortuna, può essere osservato proprio vicino alla casa.
Di solito il codirosso nero trascorre con noi solo i mesi più caldi dell'anno. Uccello migratore: in autunno, a partire dalla fine di settembre, la maggior parte dei codirossi dell'Europa centrale si dirige verso sud per svernare nel Mediterraneo e in Nord Africa.. Già alla fine dell'inverno (febbraio/marzo), i primi cantori tornano dai loro quartieri invernali per animare di nuovo i nostri giardini con i loro gorgheggi.. È interessante notare che negli ultimi anni un numero crescente di codirosso nero sverna anche in Germania, presumibilmente favorito dagli inverni miti e dai cambiamenti climatici.. Di conseguenza, è possibile vedere un codirosso nero svolazzare in giardino a dicembre. Nel complesso, tuttavia, la specie è ancora considerata un uccello migratore che può essere trovato in modo affidabile alle nostre latitudini da marzo a ottobre..
2. canto e comportamento

Uccello mattiniero: il codirosso nero è all'altezza del detto "chi prima arriva meglio alloggia". È uno dei primi a cantare all'alba e inizia il suo canto circa 70 minuti prima del sorgere del sole.. Il suo canto è inconfondibile, anche se non è bello nel senso classico del termine, ma piuttosto roco e vario. Tipico è un misto di suoni raspanti e graffianti, seguiti da sibili melodici.. Alcuni paragonano la sezione centrale della sua performance al suono di una pompa da giardino cigolante. Tuttavia, questa voce ha il suo fascino: la "coda rossa" annuncia il suo territorio in modo forte e chiaro. Durante il giorno, spesso emette un richiamo acuto che suona come "fiiist". - un richiamo di allarme con cui avverte i conspecifici o i nemici.
Il codirosso nero ha anche interessanti caratteristiche comportamentali che anche i bambini notano subito. Ad esempio, si muove costantemente con la coda, quasi come se non riuscisse a stare fermo per l'eccitazione.. Questo tremolio costante delle penne della coda, di colore marrone rossastro, unito a un leggero "kink" (un rimbalzo sulle zampe), è il suo marchio di fabbrica.. In secondo luogo, il codirosso nero è incredibilmente agile e maneggevole: Spesso lo si può osservare mentre vola avanti e indietro nel suo territorio, da un punto di osservazione all'altro.. Caccia gli insetti sia a terra che in aria: simile a un pigliamosche, afferra zanzare e farfalle volanti con brevi voli in aria. A terra, salta in avanti con uno scatto, si ferma, muove la coda e si avventa su un ragno o un coleottero. È anche un artista del volo: Quando canta, il maschio sale ripidamente in aria e ridiscende con battiti d'ala vibranti mentre intona il suo canto. Tutti questi comportamenti - dal canto precoce al movimento della coda - fanno del codirosso nero un uccello da giardino emozionante e meraviglioso da osservare con un po' di pazienza.
3. caratteristiche distintive di maschi e femmine
A prima vista, i maschi e le femmine di codirosso sembrano poco appariscenti: entrambi sono alti circa 13-15 cm (circa le dimensioni di un passero) e hanno una corporatura relativamente snella.. Ma uno sguardo più attento rivela chiare differenze nel piumaggio. Il maschio indossa un elegante "abito da sera" scuro: I maschi più anziani sono di colore prevalentemente nero fuligginoso o grigio scuro e presentano una vistosa macchia alare bianca come la neve sull'ala.. Questa macchia alare bianca assomiglia a un piccolo distintivo ed è un modo affidabile per riconoscere il codirosso maschio. Occasionalmente, i maschi presentano anche una macchia chiara sulla fronte e il petto è di colore grigio scuro intenso. Al contrario, la coda del maschio è di un colore rosso ruggine particolarmente brillante, motivo per cui è noto anche come "codirosso nero". L'immagine seguente mostra un maschio:

La femmina di codirosso è molto più semplice. Il suo piumaggio è uniformemente grigio-marrone o grigio-beige, senza marcature evidenti.. Mancano i contrasti neri e la macchia alare bianca del maschio.. Solo la coda è colorata di rosso-arancio nella femmina, caratteristica comune a entrambi i sessi. Tuttavia, poiché la femmina manca della vistosa macchia alare bianca e del colore nero intenso, appare complessivamente molto meno appariscente. Tra l'altro, i giovani uccelli nel primo anno di vita sono simili alle femmine: anche i giovani maschi sono inizialmente grigio-marrone e acquisiscono il "piumaggio maschile" scuro solo con la muta successiva.. L'immagine seguente mostra una femmina di codirosso nero:

Nella vita di tutti i giorni, è relativamente facile distinguere i sessi non appena si sa cosa osservare. Un uccello grigio-nero con coda rosso-arancio e macchie chiare sulle ali è il codirosso. Un uccello grigio-marrone con la coda rosso-arancio ma senza macchie bianche: è la signora Codirosso. È un grande gioco per i bambini cercare queste differenze nel giardino o nel parco. Una volta visti entrambi, ci si rende conto che possono appartenere alla stessa specie, ma sembrano quasi due uccelli diversi! Tra l'altro, il codirosso nero viene talvolta confuso con il suo parente, il codirosso comune. Ma non preoccupatevi: il codirosso comune maschio è molto più colorato (con il petto arancione e la fronte chiara) e complessivamente molto più raro nei nostri giardini. Il codirosso comune rimane il "codirosso" più comune in casa e in giardino.
4. stato di conservazione e sfide
Il codirosso nero non è in pericolo di estinzione, proprio per questo simboleggia il fatto che non dobbiamo perdere di vista le specie comuni. Tuttavia, deve affrontare due problemi principali: la mancanza di siti di riproduzione nelle case moderne e "sigillate" e la diminuzione degli insetti a causa dei pesticidi e dei giardini sterili. Come allevatore di edifici, ha bisogno di nicchie, fessure e crepe - il suo motto "Coraggio di lasciare spazi vuoti!" invita a lasciare spazio alla natura. Anche la diminuzione degli insetti li colpisce duramente: senza coleotteri, bruchi e simili, non riescono a trovare cibo per sé e per i loro piccoli.
A ciò si aggiungono altri rischi, come i gatti domestici, le condizioni meteorologiche estreme e i cambiamenti climatici, che possono squilibrare le stagioni riproduttive e le scorte di cibo. Il codirosso nero dimostra che anche le specie più robuste hanno bisogno della nostra attenzione, prima che sia troppo tardi.
5. come aiutare il codirosso nel vostro giardino

Che si tratti di un balcone, di un giardino o della facciata di una casa, si può fare molto con mezzi semplici:
-
Appendere le cassette nido: I codirossi preferiscono le cosiddette semicaverne - cassette nido con un'ampia apertura sul davanti. L'ideale è posizionarle a un'altezza di circa 2-3 metri, al riparo dalle intemperie sotto il tetto o su una parete tranquilla della casa. Se volete farlo da soli, potete trovare qui l'Unione tedesca per la conservazione della natura e della biodiversità (NABU) per istruzioni di facile comprensione su come costruire una cassetta nido semi-cava adatta in tedesco.
Oppure potete combinare la protezione pratica degli uccelli con un'emozionante osservazione della natura: il nostro cassetta nido con telecamera offre anche al codirosso nero una casa ideale e affascinanti informazioni sull'attività riproduttiva direttamente sul vostro schermo. - Incoraggiate gli insetti: Piante autoctone, fiori selvatici, legno morto e nessun pesticida: tutto ciò crea un giardino vivente.
- Create angoli ricchi di strutture: cumuli di pietre, zone aperte del terreno o vecchi muri aiutano il foraggiamento e l'osservazione.
- Mantenere i siti di riproduzione intorno alla casa: Includete o mantenete le opportunità di nidificazione durante i lavori di ristrutturazione, come pietre di nidificazione o capanne da giardino aperte.
- Osservare e stupirsi: con un binocolo e un po' di pazienza, il codirosso può diventare una star del vostro giardino: un'esperienza fantastica, soprattutto per i bambini.
Recensione e prospettive
Dopo la pavoncella (2024) e lo stiaccino (2023), nel 2025 il codirosso attirerà l'attenzione sui giardini quasi naturali e sulla protezione delle specie familiari. Aiutiamoli affinché il loro allegro canto possa ancora riempire i nostri giardini domani. Se volete sapere quali uccelli sono stati scelti finora, cliccate qui per vedere la lista degli uccelli scelti. Elenco di tutti gli uccelli dell'anno. E se siete già curiosi di conoscere il 2026: il nostro preferiti e le nostre previsioni sono già disponibili!
Ora tocca a voi: quale uccello pensate che meriti il titolo? Condividete i vostri preferiti nei commenti: non vediamo l'ora!