
Foro d'ingresso della cassetta nido con telecamera: 3,2 cm o 4,5 cm - quale dimensione è adatta alle varie specie di uccelli?
Le dimensioni del foro d'ingresso di una cassetta nido determinano direttamente quali specie di uccelli accettano la cassetta come sito di riproduzione. Per una cassetta nido con telecamera, che offre due anelli intercambiabili per il foro d'ingresso con diametro di 3,2 cm e 4,5 cm, la domanda chiave è quindi: quale dimensione si adatta a quali specie e situazioni? Un foro troppo piccolo esclude gli uccelli più grandi, mentre uno troppo grande aumenta la pressione competitiva e il rischio di predazione. In questo articolo scoprirete come utilizzare le dimensioni dell'anello per favorire specie come la cinciallegra, il passero e lo storno. Potrete anche leggere come scegliere la giusta altezza di montaggio, l'allineamento e la protezione e come utilizzare la tecnologia delle telecamere per ridurre al minimo le interferenze. In questo modo, potrete prendere una decisione informata e sostenere esattamente le specie native del vostro giardino.
Perché le dimensioni del foro d'ingresso determinano le specie di uccelli
Le specie di uccelli hanno dimensioni corporee specifiche e il foro d'ingresso funge da "filtro di specie". Le specie più piccole passano attraverso i fori piccoli, mentre quelle più grandi hanno bisogno di più spazio. Ad esempio, le cince e i passeri più grandi utilizzano in genere circa 32 mm, mentre gli storni hanno bisogno di circa 45 mm.
Queste dimensioni sono state stabilite da anni nelle raccomandazioni pratiche. Il NABU indica esplicitamente 45 mm come dimensione standard per le cassette degli storni, mentre 32 mm sono adatti a molte cince e passeri in giardino (NABU: Cassetta per storni). Anche la RSPB indica 32 mm per la cinciallegra/passero domestico e 45 mm per lo storno (Suggerimenti per le cassette nido RSPB).
Per una cassetta nido con telecamera, vale anche quanto segue: scegliere un luogo tranquillo e osservare preferibilmente attraverso il torrente. In questo modo si eviteranno aperture e disturbi durante la riproduzione. Le telecamere con luce a infrarossi e cablaggio poco appariscente consentono di osservare senza influenzare il comportamento degli uccelli.
Confronto tra anelli di foro d'ingresso da 3,2 cm e 4,5 cm
Con due anelli di inserimento, è possibile controllare attivamente quali specie possono utilizzare la cassetta. Di seguito sono riportati i campi di applicazione, i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le dimensioni, oltre a scenari quotidiani specifici per aiutarvi a decidere.
Ø 32 mm: il versatile standard per uccelli da giardino

L'anello da 32 mm è la scelta "a tutto tondo" per i tipici giardini residenziali. È adatto a cinciallegre, passeri domestici e arborei, beccacce e pigliamosche. Le specie più grandi sono deliberatamente escluse: ciò riduce la concorrenza e può migliorare le possibilità di riproduzione degli uccelli più piccoli che nidificano nelle cavità.
Vantaggi: Ampia attrattiva per le specie nelle aree residenziali, protezione naturale dai grandi competitori, rischio leggermente inferiore di predazione nella cavità di volo. Nota: le cince azzurre e le altre cince piccole preferiscono 26-28 mm, ma a volte usano 32 mm se non è disponibile nulla di più piccolo.
Pratica: volete incoraggiare le cince e i passeri in particolare in un giardino residenziale? Iniziate con 32 mm. Se necessario, potete in seguito dotare le singole cassette di piastre di riduzione o di anelli più piccoli se volete favorire le specie più piccole.
Ø 45 mm: L'"anello dello storno" per le specie più grandi

L'anello da 45 mm apre la scatola per gli storni, la principale specie bersaglio di queste dimensioni. In habitat adatti (frutteti, bordi aperti del paesaggio), anche il più raro torcicollo può trarne beneficio. Anche le specie più piccole possono utilizzare l'anello da 45 mm, ma spesso vengono spiazzate dagli storni, se presenti.
Svantaggi: Le aperture più grandi possono favorire la predazione e l'allargamento da parte dei picchi. In questo caso sono particolarmente importanti le misure di protezione (piastra metallica forata, camera di cova sufficientemente profonda, assenza di "gambo di posatoio").
Pratica: avete spesso storni in giardino o ai margini di un frutteto? Scegliete 45 mm e appendete diverse cassette a un'altezza leggermente superiore. In questo modo si favorisce il comportamento riproduttivo della colonia e si aumentano le possibilità di colonizzazione.
Caso speciale codirosso: preferisce l'ovale 48×32 mm al posto del tondo. Un foro rotondo di 32 mm è solitamente troppo stretto, un foro rotondo di 45 mm è fisicamente possibile ma non ideale. Le aperture ovali speciali o le mezze cavità sono la scelta migliore per questa specie (vedere le istruzioni di costruzione NABU).
Decisione in scenari quotidiani:
- "Incoraggiare le cince nei giardini residenziali": Selezionare il Ø 32 mm. Buone possibilità per cinciallegre, passeri, beccacce; le cince azzurre sono comunque spesso presenti.
- "Storni nei frutteti/ai margini dei terreni aperti": Ø 45 mm, preferibilmente più cassette, appese un po' più in alto. Osservare le misure di protezione.
- "Consentire un mix di specie": Diverse cassette con fori di dimensioni diverse, mantenere le distanze minime.
Utenti tipici in Germania: 32 mm vs. 45 mm
I seguenti elenchi sono linee guida pratiche. La specie che effettivamente si trasferisce dipende dall'habitat, dalla disponibilità di cibo e dalle popolazioni locali. Pertanto, formulare le aspettative come "tipiche" piuttosto che come garanzia.
Ø 32 mm - utenti tipici in DE
- Cinciallegra (Parus major) - Utilizzatore standard di 32 mm, spesso in aree residenziali.
- Passero domestico (Passer domesticus) - "Passero", ama nidificare vicino all'uomo, anche in piccoli gruppi.
- Passero di monte (Passer montanus) - In paesaggi semi-aperti e giardini con alberi secolari.
- Picchio muratore (Sitta europaea) - Passa attraverso 32 mm; se necessario, ridurre le aperture con argilla.
- Pigliamosche (Ficedula hypoleuca) - Uccello migratore, accetta 32 mm in luoghi vicini alla foresta.
- Cinciarella e altre cinciallegre - Preferisce 26-28 mm, ma occasionalmente usa 32 mm.
Nota: Se volete incoraggiare le cince più piccole, l'ideale sono le aperture più piccole. Con 32 mm, tuttavia, è possibile ottenere il consueto mix di specie nel giardino in modo molto affidabile.
Ø 45 mm - utenti tipici in DE
- Storno (Sturnus vulgaris) - Principale specie bersaglio, misura standard 45 mm. Allevatore di colonie, ama stare un po' più in alto.
- Torcicollo (Jynx torquilla) - Localmente possibile, piuttosto raro; si avvantaggia nelle aree aperte strutturalmente ricche.
- Altri possibili utilizzatori - Le specie più piccole possono utilizzare anche i 45 mm, ma sono spesso soppiantate dagli storni.
Caso particolare: il codirosso: Preferibile foro d'ingresso ovale 48×32 mm. Le cassette speciali sono più adatte a questa specie rispetto alle aperture rotonde da 32/45 mm.
Posizione, altezza, orientamento, protezione: come funziona in pratica
Altezza di montaggio: 2-3 m è un'altezza collaudata nei giardini. Se lo spazio lo consente, le cassette per gli storni preferiscono essere più alte (3-5 m).
Orientamento: Si consiglia l'orientamento a est/sud-est. In questo modo si evitano le intemperie (ovest) e il forte calore di mezzogiorno (sud). Questa regola empirica è riportata nelle linee guida NABU (NABU BW: Appendere).
Approccio libero: Percorso di avvicinamento libero di 1-2 m davanti alla buca. Evitare rami fitti direttamente sulla buca. Ridurre gli aiuti all'arrampicata per i predatori.
Nessun peduncolo per appollaiarsi: Non è necessario e aumenta il rischio che i predatori si attacchino. I buoni box ne fanno deliberatamente a meno.
Distanza dal bordo inferiore del foro al pavimento: ≥ circa 17 cm aiuta a contrastare i tentativi di presa da parte di zampe e becchi. Assicurarsi che la camera di cova sia sufficientemente profonda.
Protezione dalle intemperie: Leggera pendenza in avanti, tetto sporgente, nessuna pendenza all'indietro. In questo modo è più difficile che la pioggia penetri.
Protezione dai predatori a 45 mm: Piastra metallica forata per impedire la beccata, se necessario un frontale sporgente o sporgente per aumentare la sicurezza. Particolarmente consigliata per gli storni e per le aperture più grandi (vedere esempi pratici e informazioni sui prodotti nei negozi NABU).
Diverse scatole: Distanza di almeno ~10 m tra cassette nido simili; eccezione: riproduttori di colonie come lo storno. Questo riduce i conflitti territoriali e aumenta le possibilità di occupazione.
Stagione e tempi: appendere, monitorare, pulire.
Momento migliore per appendere: Possibile tutto l'anno, ideale a partire dall'autunno/inverno. In questo modo, le cassette vengono scoperte come siti di ibernazione e colonizzate più rapidamente in primavera. Anche i ritardatari, come il pigliamosche, traggono beneficio dalle cassette aperte tardivamente.
Monitoraggio con telecamera: Controllare l'alimentazione/WLAN prima della stagione, allineare l'angolo della telecamera alla cavità del nido. Non aprire durante la riproduzione; monitorare attraverso il torrente. Questo riduce al minimo lo stress e il disturbo.
Pulizia: Dopo la stagione (fine estate/autunno) rimuovere il vecchio materiale di nidificazione, senza usare prodotti chimici. È possibile utilizzare acqua calda e lasciare asciugare bene. Indossare i guanti. Questo riduce l'infestazione da parassiti e aumenta l'accettazione.
Legale e considerazione: Rimuovere le uova o i nidi vuoti solo al di fuori della stagione riproduttiva. Lasciare le cassette appese per dormire in inverno. Se non si è sicuri, aspettare fino alla fine dell'estate e poi pulire.
Messa a punto: Controllare ogni anno il fissaggio, la tenuta e la visuale della telecamera. Piccole ottimizzazioni della posizione e dell'allineamento daranno i loro frutti nella stagione successiva.
Un aiuto concreto per le decisioni: quale anello per quale scopo?
Volete incoraggiare i "classici uccelli da giardino" come la cinciallegra e il passero: Scegliete il Ø 32 mm. Buone possibilità di colonizzazione nei giardini residenziali, minor rischio per i grandi competitori.
Volete favorire gli storni o avete bordi di frutteti/terreni aperti: Utilizzate il Ø 45 mm. Prevedere una maggiore sicurezza con piastra/stelo in metallo perforato; appendere leggermente più in alto.
Volete biodiversità e valore di osservazione: Combinare più scatole con fori di dimensioni diverse. Osservare le distanze, variare le posizioni, posizionare la telecamera in modo poco visibile.
Si punta ai codirossi: Utilizzate una scatola speciale ovale o a mezza cavità da 48×32 mm - le scatole rotonde da 32/45 mm non sono ideali. Osservare i consigli regionali delle associazioni.
Ulteriori raccomandazioni di base sulle dimensioni dei fori e sulla pratica sono disponibili su NABU (scatola per storni da 45 mm) e nei suggerimenti compatti di RSPB su 32/45 mm (Puntali per cassette nido RSPB). Le regole di base per l'appendimento, l'orientamento a est/sud-est e l'altezza di montaggio di 2-3 m sono riassunte da NABU Baden-Württemberg (NABU BW).
FAQ: Domande frequenti
Per quali uccelli è adatto un foro d'ingresso di 32 mm? Per molti uccelli tipici del giardino: cinciallegra, passero domestico/di campo, picchio muratore, pigliamosche; le cinciallegre più piccole preferiscono 26-28 mm, ma a volte usano anche 32 mm.
Quali specie hanno bisogno di 45 mm? Soprattutto lo storno. Localmente, è possibile l'impiego di torcicollo o di altri uccelli che nidificano in cavità più grandi; le specie più piccole possono utilizzare 45 mm, ma sono spesso spostate.
È utile un posatoio? No. Gli uccelli atterrano direttamente sul foro, un posatoio facilita l'accesso ai predatori. È meglio lasciarlo fuori.
Come faccio ad allineare la cassetta? Idealmente a est/sud-est, a 2-3 m di altezza, con un percorso di avvicinamento libero. Leggera inclinazione in avanti e sporgenza del tetto per proteggere dalla pioggia.
Quando pulire? Dopo la stagione riproduttiva, a fine estate/autunno. Rimuovere il vecchio nido, pulire senza prodotti chimici e lasciare asciugare. Controllare e regolare la telecamera.
Se cercate una cassetta nido di alta qualità con telecamera dotata di entrambi i fori d'ingresso (32 mm e 45 mm), qui troverete la soluzione adatta: Cassetta nido per uccelli con telecamera. In questo modo è possibile regolare in modo flessibile le dimensioni dell'anello e osservare l'attività riproduttiva in modo confortevole e con il minimo disturbo.