
Cassetta nido per storni: come aiutare gli storni a costruire i loro nidi in giardino
Lo storno è uno degli uccelli da giardino più interessanti della Germania e un uccello adattabile che nidifica in cavità con stormi impressionanti. In questa guida imparerete come gli storni organizzano la costruzione del nido, quale materiale di nidificazione è adatto e come una cassetta nido per storni adatta può fornire un utile supporto in giardino o sul balcone. Riceverete consigli specifici sulla scelta del sito, sulle dimensioni e sulla cura, informazioni sulla situazione legale ai sensi della legge federale sulla conservazione della natura e raccomandazioni per le telecamere per cassette nido WLAN. In questo modo potrete accompagnare la costruzione del nido in modo responsabile, osservare la covata senza disturbare e allo stesso tempo creare condizioni sicure per i giovani uccelli. Con semplici accorgimenti, un po' di pazienza e la tecnologia giusta, le famiglie, gli amanti della natura e gli anziani possono vivere il vivace mondo degli uccelli proprio davanti alla loro porta di casa: dal primo materiale per la nidificazione fino allo schiudersi dei giovani storni.
Quando è la stagione riproduttiva degli storni e come influisce sul comportamento di costruzione dei nidi?

In Europa centrale, la stagione riproduttiva inizia solitamente a marzo e dura fino a luglio, a seconda del tempo un po' prima o un po' dopo. Durante questa fase, una cassetta nido adatta agli storni viene accettata particolarmente presto, poiché i maschi occupano i territori e presentano i siti di nidificazione fin da subito.
I segnali che indicano l'inizio della stagione riproduttiva
sono i tipici canti di corteggiamento, le imitazioni vistose dei canti e i voli di corteggiamento in prossimità di grotte o cassette nido. Spesso si vedono storni che trasportano steli, muschio o ramoscelli direttamente nelle cavità degli alberi, nelle cavità degli edifici o nelle cassette nido degli storni.
I maschi particolarmente attivi costruiscono i cosiddetti nidi di richiamo per attirare le femmine. Se si mantiene il sito tranquillo durante questa fase, la cassetta nido per storni sarà accettata in modo più affidabile e spesso rimarrà attraente per anni.
Diversi materiali di nidificazione preferiti
Prima di deporre le uova, gli storni raccolgono componenti grossolani e fini per garantire stabilità e isolamento. Rametti, erba secca, foglie, paglia, muschio, piume e peli di animali finiscono spesso nella cassetta nido degli storni.
Gli storni integrano spesso parti di piante fresche come lavanda o camomilla, che presumibilmente riducono germi e parassiti. Nelle città vengono talvolta utilizzate fibre o corde di carta, che è meglio evitare intorno alla cassetta nido degli storni per motivi di sicurezza.
Quali materiali usano gli storni per costruire i loro nidi?
Materiali naturali nel rifugio
Un tipico nido di storno ha uno strato esterno portante di ramoscelli o paglia grossa e uno strato interno morbido. Muschio secco, erba fine, piccole piume e peli di animali puliti sono adatti per la cassetta nido degli storni per il calore e l'assorbimento degli urti.
Anche licheni, foglie secche e sterpi sottili sono molto apprezzati per stabilizzare la forma. È importante che la qualità sia asciutta e pulita, senza muffe o odori, affinché la cassetta nido per storni rimanga igienica e i parassiti non trovino un ambiente.
- Muschio e licheni secchi in piccoli ciuffi
- Peli di animali provenienti da residui di spazzole, non sbiancati e puliti
- Piccole piume come morbido strato di imbottitura
- Foglie, fieno fine e sterpaglie sottili provenienti dal giardino.
Conservate il materiale fornito in un luogo arieggiato e protetto dalle intemperie. In questo modo la cassetta nido per storni sarà priva di umidità e di odori sgradevoli che potrebbero scoraggiare gli storni.
Influenze dell'ambiente e disponibilità
Gli storni sono flessibili, ma utilizzano ciò che è disponibile localmente e di buona qualità. Trovano rapidamente il materiale adatto negli angoli naturali, vicino al compost o sotto le siepi. per la cassetta nido degli storni.
Spesso nelle aree di nuova costruzione mancano le fibre naturali, quindi un piccolo angolo disordinato del giardino può essere utile come fonte di materiale. Evitate le fibre artificiali, lo spago e il filo di plastica per evitare che i giovani uccelli si impiglino nella cassetta nido per storni.
Come posso aiutare gli storni a costruire i loro nidi?
Come nidificatori di cavità, gli storni preferiscono le cavità degli alberi, gli spazi vuoti negli edifici e le cassette adatte. Una cassetta nido per storni con un foro d'ingresso di 45 mm, una superficie di base di circa 15 × 15 cm e un'altezza interna di circa 25 cm è uno standard collaudato.
Montate la cassetta a 3-6 metri di altezza, al riparo dalle intemperie e con la parte anteriore leggermente sporgente. Un orientamento da est a sud-est, l'ombra durante il caldo di mezzogiorno e un percorso di avvicinamento chiaro aumentano le possibilità che la cassetta nido per storni venga occupata rapidamente.
Predisponete diverse cassette con schermi di protezione e spaziatura per ridurre le dispute territoriali. Una cassetta di legno robusta e non trattata, con una parete interna ruvida, facilita l'uscita dei giovani uccelli dalla cassetta nido per storni.
Opzioni per i proprietari di giardini e balconi
Le cassette stabili e ancorate possono essere utilizzate anche sui balconi se si mantiene la distanza dalle aree di alimentazione e dai sentieri. Lasciate angoli di foglie e sterpaglie e offrite un po' di muschio secco perché la cassetta nido di storno possa occuparlo.
- Fissare saldamente le cassette nido agli alberi, ai muri o alle ringhiere dei balconi.
- Zone tranquille senza tosaerba, soffiatori di foglie o lavori edili durante la stagione riproduttiva.
- Abbeveratoio e vasca per uccelli con bordo piatto a distanza di sicurezza
- Pulire la cassetta nido dello storno al di fuori della stagione riproduttiva, preferibilmente in autunno.
Pulire con acqua calda senza prodotti chimici e rimuovere i vecchi nidi. In questo modo la cassetta nido per storni sarà libera dagli acari e verrà accettata prima della stagione successiva.
Aspetti legali: Cosa bisogna considerare per proteggere gli storni e i loro siti di nidificazione?
Stato di protezione e quadro giuridico in Germania
Gli storni e i loro nidi sono protetti tutto l'anno ai sensi dell'articolo 44 della legge federale sulla conservazione della natura. Disturbare, rimuovere o spostare nidi e cassette di nidificazione occupati è vietato e può essere sanzionato con multe.
Pianificate i lavori su facciate, tetti o alberi al di fuori della stagione riproduttiva e verificate in anticipo l'eventuale presenza di nidi. Chiunque gestisca una cassetta di nidificazione per storni deve rispettare i periodi di riproduzione e controllare solo durante il periodo di riposo.
§Consigli per un uso responsabile dei siti di nidificazione
- Effettuare i controlli e la pulizia solo da agosto a gennaio.
- Garantire un ambiente tranquillo ed evitare vibrazioni
- Segnalare i siti occupati e informare i vicini
- Contattare le organizzazioni locali per la conservazione della natura in caso di dubbi.
Quali sono le possibilità tecniche per osservare gli storni e i loro nidi?
Selezione di telecamere per l'osservazione degli uccelli
Le telecamere per cassette nido WLAN consentono di vedere in diretta senza aprire la cassetta. I modelli compatti con risoluzione a 1080p, visione notturna a infrarossi, funzionamento silenzioso e struttura resistente alle intemperie sono adatti a una cassetta nido per storni.
Cercate un obiettivo ampio per le brevi distanze, LED IR senza sfarfallio e rilevamento del movimento. Fissate la telecamera in un modo a prova di vibrazioni e di cavi, in modo che la cassetta nido di storno rimanga priva di interferenze.
Rete e alimentazione per la tecnologia
Per flussi stabili, la WLAN a 2,4 GHz ha spesso una portata maggiore rispetto a quella a 5 GHz. Ripetitori, adattatori powerline o un'antenna esterna aiutano a integrare in modo affidabile il box Star nesting.
Gli alimentatori, le batterie ricaricabili o i piccoli pannelli solari sono pratici. I cavi devono essere protetti dalle intemperie, con un anello di sgocciolamento e uno scarico della trazione per evitare l'ingresso di umidità. nella cassetta nido dello storno.
Rispettare la privacy: puntare le telecamere solo sulla cassetta o sul foro d'ingresso e non riprendere le aree vicine. In questo modo è possibile utilizzare la tecnologia in modo responsabile e monitorare la cassetta nido per storni nel rispetto del GDPR.
Errori comuni nella costruzione dei nidi e consigli su come
evitarli Errori con i materiali e la scelta del sito
Un aiuto ben intenzionato può essere dannoso se si offrono fibre artificiali, spago o scarti di plastica. Offrite solo materiali naturali e puliti e mantenete l'area intorno alla cassetta nido per storni libera da spaghi.
Il sole eccessivo, la pioggia costante o il vento forte causano spesso l'aborto della covata. Per questo motivo, scegliete un luogo riparato, con ombra nel caldo di mezzogiorno e un supporto stabile per la cassetta nido degli storni.
- Non utilizzare fieno umido o ammuffito
- Non utilizzare sostanze chimiche, profumi o conservanti del legno all'interno.
- Tenere lontani gli animali domestici, le gazze e le martore, mantenendo le distanze e adottando misure di protezione.
Cosa fare se il nido viene abbandonato?
Non tutte le brevi assenze sono sinonimo di abbandono, quindi aspettate prima 7-10 giorni. Nel frattempo, evitate di disturbare, mettete in sicurezza il luogo e osservate la cassetta nido dello storno senza dare nell'occhio.
Se rimane sempre vuota, in autunno pulitela accuratamente con acqua calda e controllate la posizione. Ottimizzate l'altezza, l'allineamento e la libertà di avvicinamento in modo che la cassetta nido per storni sia meglio accettata nella stagione successiva.
Conclusione: diventare parte dell'habitat naturale degli storni
Con un luogo adatto, materiale adatto per la nidificazione e un ambiente tranquillo, è possibile creare le condizioni ideali per la cassetta nido per storni. Tecnologie come le telecamere WLAN possono integrare l'osservazione senza disturbare la nidiata, se installate con cura.
Iniziate subito con una cassetta ben posizionata, del materiale naturale e regole chiare per i periodi di riposo. Il birdwatching - con tecnologia e responsabilità - è divertente, rafforza l'idea di conservazione e arricchisce il vostro giardino a lungo termine.